Scombiniamo le carte ed evitiamo il previsto
questo significa che la cronaca non inizia dalla Mezza di Firenze

Prima di tutto ci sono da fare i complimenti e le scuse per il ritardo ad Alessandro Samori che in data 30 marzo ha partecipato alla 7a edizione della "Bolgheri Run". Come si può immaginare, la gara si svolge tra i cipressi "che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar". Si tratta di 20,5 km con partenza (ed arrivo) dalla piazza del Popolo di Castagneto Carducci, metà asfalto e metà sterrato, un percorso che immaginiamo bellissimo.
Passiamo ora ad una gara particolare che ha visto la presenza di Paola e Beppe. A dire il vero solo Paola ha corso perchè Beppe non è ancora guarito dall'infortunio (tanti auguri Beppe, speriamo di rivederti presto a saltellare come una capretta sui tuoi amati percorsi !). La corsa era la 9a edizione della "Venice Night Trail" (poi ci devono dire come fanno a trovare queste gare). Si corre in notturna con lampada frontale addentrandosi tra calli e campielli di un'affascinante Venezia notturna, lungo un impegnativo tracciato di 16 km e 51 ponti. La partenza è dall'area Marittima del Porto di Venezia. Da qui lo spettacolare percorso si sviluppa nelle zone più tipiche della città, lambendo punti di grande fascino per concludersi nuovamente nella zona portuale. Inutile dire che la nostra Paola ha vinto la sua categoria con ampio margine.
A questo punto parliamo della "Florence Half Marathon" che quest'anno ha compiuto 41 anni ed ha raggiunto i 4000 iscritti (a cui sono da aggiungere i 2000 della "vivicittà" e le 100 coppie della "mezza per uno"). Che dire del percorso? Su questo non riesco ad essere imparziale perchè adoro la città dove sono nata. La partenza era dal Lungarno della Zecca, davanti alla Biblioteca Nazionale e l'arrivo in piazza Santa Croce attraverso il centro, Oltrarno compreso. Dicono che fosse completamente pianeggiante, però, per esperienza personale, affermo che i ponti sull'Arno cosi' come Via de'Serragli "salgono", poco ma salgono.
Andate a vedere la classifica ed ammirate partendo da Samuele Giovannini, 10° assoluto, proseguendo per il 16° posto di Gianmattia Comparini e poi tutti gli altri che non citerò perchè altrimenti verrebbe fuori una cronaca lunghissima. Solo da menzionare i personal best delle splendide (ho finito gli aggettivi) Miranda Tavella ed Eleonora Vendramin, l'ottima prova di Onorio Zacchi (6° di categoria), l'esordio sulla mezza di Yari Fortezza, figlio e nipote d'arte, accompagnato dallo zio Ivan e poi .. tutti, tutti bravi. Infatti siamo arrivati secondi a punteggio secondi dietro la podistica Ellera.
Tutto questo trionfo non deve però far dimenticare le prestazioni dei più giovani che sono state tante questo fine settimana.
Cominciamo da sabato 5 con il "CDS Interprovinciale cadetti" a Campi Bisenzio. I nostri ragazzi Gabriele, Nicola, Elia Marco e Leila hanno gareggiato negli 80 metri. Elia, Nicola e Marco hanno corso anche i 150 metri, mentre Leila ha esordito nel lancio del giavellotto.
Ben due le gare che hanno coinvolto i giovani nella domenica 6 aprile.
La mattina a Sesto Fiorentino si è svolto il "Campionato provinciale esordienti" dove, se il buongiorno si vede dal mattino, dietro le "mamme volanti " c'è un gruppetto di piccole che stanno ottenendo buoni risultati. Ecco qua Nora, 2a nei 50 metri, con un tempo appena appena migliore del fratello Romeo, Mina (figlia d'arte) 6a a pari merito e nelle più grandicelle la "solita" Egle che quest'anno ha cambiato categoria e quindi deve faticare di più seguita dall'altra figlia d'arte Lalla.
Non contenta della gara della mattina, Egle ha corso anche il pomeriggio a Certaldo alla 2a prova del Criterium UISP per esordienti e pulcini dove è arrivata 5a. Stessa posizione per Tommy, un altro che non manca mai alle garde e citazione di merito per Bianca, Nina, Manuel, Samuele, Michele (tornato in piena forma dopo la caduta), Giovanni e Pablo.
E' una soddisfazione ed un divertimento veder gareggiare questi ragazzi; soddisfazione perchè si impegnano tutti a prescindere dai risultati, divertimento perchè sono proprio simpatici.

Commenti:
annalisabettoni