GS Le Panche Castelquarto

Associazione Sportiva Dilettantistica

Trofeo Ariani a Coppie - Ed. N. 22

00d 00h 00m 00s

 Sparpagliandosi per la campagna toscana...

...con una puntatina fuori regione.



Proprio dalla puntata fuori regione si incomincia e precisamente dalla 11a edizione della Mezza Maratona di Napoli dove tra i quasi 6000 atleti partecipanti (gente di valore come Daniele Meucci) troviamo Alessandra Reati, 8a di categoria con il buon tempo di 1h33,52.

Due panchisti hanno partecipato alla "Terre di Siena ultra Marathon". Sul percorso di 50 km non poteva mancare Paolo Lombardi, uno dei nostri specialisti delle lunghe (e difficili) distanze, mentre per la gara di 18 km vediamo il graditissimo ritorno, dopo l'infortunio,  di Moreno Barchielli. Fra l'altro un ritorno alla grande: primo di categoria.
Il tracciato lungo si snoda lungo le strade bianche e asfaltate della campagna senese, del Chianti e della Francigena. La partenza e l'arrivo sono da Piazza del Campo di Siena. Il percorso è un circuito collinare di 50 km con un dislivello positivo di 740 m, con un punto massimo di 358 m s.l.m. e 180 m s.l.m. come punto più basso. Il fondo è per 12.6 km su strada bianca, caratterizzato dalla presenza di due tratti di sterrato facile che si alternano a strade di asfalto. Anche il percorso più corto parte ed arriva da Piazza del Campo. Si tratta di un circuito di 18 km con soli 600 metri di strada bianca ed un dislivello positivo di 290 m, con un punto massimo di 373 m s.l.m. e 259 m s.l.m. come punto più basso.

La decima edizione della "Eco Mezza Maratona del Casentino ha visto la partecipazione di altri due panchisti, Samuele Giovannini arrivato 7° ed Alessandro Mori.  Il tracciato, prevalentemente extraurbano, attraversa il centro abitato di Soci e le strade comunali che lo collegano a Bibbiena. Dopo il passaggio da Bibbiena Stazione e il ponte sull’Archiano, il percorso prosegue sulla pista ciclopedonale di via dell’Orto per tornare nel centro storico di Soci, passando nuovamente per via Berlinguer, dove inizia il secondo giro.

Avvicinandosi a Firenze ecco l'undicesima edizione della "Corri Seano" dove si notano subito gli ottimi piazzamenti di Gianmattia Comparini (5° di categoria) ed Onorio Zacchi (6° di categoria). Citiamo anche gli alti partecipanti, Ivan Fortezza e Lorenzo Mencherini a pochi secondi di distanza l'uno dall'altro, seguiti da Pietro Ligorio. Dalle foto si vede anche la partecipazione di Laura Labardi, probabilmente non competitiva.
Il percorso, di 15 km, ha offerto ai podisti una sfida impegnativa tra le suggestive colline del Montalbano. Partenza e arrivo a Seano, con il quartier generale della gara situato presso la Casa del Popolo, accanto al parco monumentale "Quinto Martini", che ospita 36 sculture in bronzo dedicate alla vita rurale. 

Terminiamo infine con una gara non competitiva , la 46a "Scarpinata Empolese" con i suoi 4 percorsi (2, 6, 12, 18 Km) attraverso le strade della città. Nessuna classifica, ma foto dalle quali vediamo un valido gruppetto giallo/blu composto da Andrea Pinelli, Roberto Pasetto, Sandro Carlotti e la nostra it-girl, podista, cronista, commentatrice, etc, etc Barbara Sottani.





 vai a Notizie

Cerca



Calendario

Dicembre 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do