GS Le Panche Castelquarto

Associazione Sportiva Dilettantistica

Trofeo Ariani a Coppie - Ed. N. 22

00d 00h 00m 00s

 Pafōmansu omedetō panchisti san

..sperando che nessun panchista conosca il giapponese



D'altra parte non si può cominciare il resoconto settimanale non facendo i complimenti (questa è la traduzione del titolo) ai panchisti Alessandro Samori ed Andrea Pinelli che hanno corso a Tokyo  (insieme ad altri 38.000 atleti) la 18a edizione della "Tokyo Marathon ", la sesta Marathon Major. Per informazione, le World Marathon Majors sono sei maratone cittadine riconosciute come le più importanti del mondo. Oltre a Tokyo, vi sono Boston, Londra, Berlino, Chicago e New York. I nostri due eroi hanno corso con il tempo di 4h23 Alessandro e 4h33 Andrea.

Lasciamo il paese del Sol Levante e torniamo in Toscana per andare nella bella città di Lucca per parlare della seconda prova regionale del "CDS agonistico e promozionale", gara Fidal di varie distanze riservata a cadetti, ragazzi, allievi ed assoluti. Alla gara dei  cadetti  (2 Km) hanno partecipato Nicola ed Elia; più numeroso il gruppo dei ragazzi con Raffaele, Andrea, Neri, Giulio e Corso e Giulia, Teresa e Dania per la parte femminile. 
La gara assoluta femminile (8 Km con fango e pozzanghere) ha impegnato Sara Savoia (veneta di nascita, ma toscana per partecipazione e gusti culinari) arrivata settima di categoria, Miranda Tavella (la nostra top pasticcera che porta i suoi splendidi dolci per rallentare le avversarie), 2a di categoria ed Elisa Guberti, terza di categoria. Su Elisa dobbiamo aprire una parentesi e farle doppi complimenti in quanto è stata praticamente "ripescata" il giorno prima ed ha dimostrato un grande spirito di squadra accettando di correre quella che per lei era la sua prima campestre (fra l'altro 8 km di campestre sono tanti). Brava Elisa e grazie ancora.

Avvicinandosi un po' al capoluogo ecco la 6a edizione del "Montalbano Eco Trail" un trail di 16 km con dislivello di 600 metri. Trattasi appunto di un trail che si snoda su per il Montalbano tra vigneti, uliveti e chiese romaniche. Complimenti al bravo Sandro Carlotti che ha portato a termine questa difficile gara.

Infine parliamo della 3a edizione del "Vitello Trail" il trail competitivo di 16,5 km organizzato dalla Polisportiva Ellera. Il percorso con un dislivello di 800 metri si svolge quasi esclusivamente su strade bianche e sentieri. Per i pochi che ancora non lo sanno, spieghiamo da che cosa deriva la denominazione "Vitello d'oro"   Un'antichissima leggenda narra "in mezzo a Valle e Monteloro c'è un vitello d'oro, chi lo troverà più problemi non avrà."
Quasi certamente è una metafora che si riferisce alla fertilità del terreno che permetteva ai coltivatori della zona che erano la totalità della popolazione di avere dei buoni raccolti e perciò vivere agiatamente; questo era  il vitello d'oro.  Da qui deriva la denominazione della corsa perchè si svolge attraversando  la suddetta zona. 
Dalla classifica vediamo solo maschietti partecipanti; prima di tutto i due specialisti del trail Alberto Andreoni e Marco Giacomini (1° argento complimenti !) seguiti da Ivan Fortezza e Lorenzo Mencherini. C'era anche un percorso non competitivo (ma sempre impegnativo) di 10 km a cui hanno partecipato Alessandra Vannini e Malina Becheroni.





 vai a Notizie

Cerca



Calendario

Marzo 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do