GS Le Panche Castelquarto

Associazione Sportiva Dilettantistica

Trofeo Ariani a Coppie - Ed. N. 22

00d 00h 00m 00s

 Numero speciale dedicato al 25 Aprile

Data da festeggiare sempre e comunque



Sono tante le gare che hanno questa data come protagonista, ma una è quella classica, il Trofeo Oliviero Frosali, arrivato quest'anno alla 51a edizione. La gara nasce nel segno della memoria: Oliviero Frosali, antifascista sestese, venne tragicamente ucciso sotto gli occhi della figlia, che in seguito divenne la moglie di Siro Magni, fondatore della società Ausonia, a cui è intitolato anche l’omonimo memorial giunto all’undicesima edizione. Il percorso (14 km) era completamente rinnovato, sempre panoramico, sempre impegnativo (sull'ultima salita molti podisti hanno visto ed invocato vari santi !), però bellissimo con la consueta partenza ed arrivo in Piazza Ginori a Sesto Fiorentino.
15 i panchisti competitivi che hanno dato il massimo e quindi meritano "in toto" la citazione. Partiamo con Emily Bulukin, la vichinga volante che non solo ha ottenuto il primo posto ma è arrivata 10a assoluta (significa che, dopo 9 uomini arriva lei). Andiamo avanti con Gianmattia Comparini, uno dei più giovani 1° di categoria, seguito da Onorio Zacchi 2° veterano (che ringiovanisce ad ogni gara) e poi da un altro giovane di talento Francesco Cesetti 8° di categoria. Faccio presente che tutti questi hanno terminato la gara sotto l'ora.
Seguitiamo con la sempre più brava Miranda Tavella (oltre agli allenamenti di Alessandro ed a un talento naturale, vogliamo sapere che cosa ti dà mangiare l'altro Alessandro della tua vita) e poi Daniela Sestini, 1a veterana ma anche 3a assoluta (bravissima). Tra le due dame è arrivato uno che non ha davvero fatto la figura del salame perchè si trattava di Roberto Renzini. C'era poi Alberto Andreoni che non l'ha detto perchè è un signore ma che senz'altro ha pensato che i tratti di bosco fossero pochi. A seguire Lorenzo Mencherini e Francesca Mangani arrivati quasi insieme e poi quelli che non mancano mai, Ivan Fortezza, Laura Labardi e Elisa Guberti. Dulcis in fundo Sanzio Nistri ( e non dico altro) ed Annalisa Bettoni. Tra i non competivi abbiamo rivisto con piacere Stefania Trombi e Mario Giacchieri e la consolidata coppia Danilo/Vincenzo.
Ci siamo classificati terzi a pre-iscritti, ma soprattutto secondi a punteggio.

Robetio Pasetto ha corso in solitaria la 39a edizione della Maratonina del Partigiano a Bonelle (Pistoia). Si tratta di 13 km che si snodano tra Bonelle, Ramini, San Pantaleo, fino a sconfinare nel comune di Serravalle e ritorno. 

Finalmente abbiamo notizie dai nostri agenti in Umbria. Daniela e Lorenzo hanno partecipato alla "Cesi/Carsulae/Cesi" una competitiva di 10 km in quel di Terni. La gara parte da Cesi, un borgo ricco di storia e tradizione, attraversa la zona archelogica dell'antica città romana di Carsulae, l'arco di San Damiano ed una parte della Via Flaminia per ritornare a Cesi. I due compagni di vita lo sono stati anche nel piazzamento: terzi di categoria entrambi. 

Anche i nostri giovani hanno celebrato la festa della Liberazione.

Tommy, Egle, Nora e Lalla hanno partecipato al Meeting della liberazione a Siena; un biathlon composto da corsa ed altre specialità: Tommy è arrivato terzo (60 metri e salto in lungo), mentre Nora 12a (60 metri e lancio del vortex). Le due più grandicelle Egle e Lalla  hanno corso i 300 metri più il salto in lungo piazzandosi 3a (Egle) e 14a (Lalla).

Infine a Marignana, una frazione del comune di Camaiore c'è stata la seconda prova regionale CDS di corsa in montagna a cui hanno partecipato Giulia, Emma, Dania, Donato, Andrea, Corso e Stefano. Mettendo insieme anche i risultati della prima prova effettuata la settimana corsa le ragazze sono arrivate seste ed i ragazzi secondi. 

Così chiudiamo la cronaca della Festa della Liberazione senza dimenticare di cantare "Bella Ciao".





 vai a Notizie

Cerca



Calendario

Marzo 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do