Trofeo Ariani a Coppie - Ed. N. 22
00d 00h 00m 00s
Non ti innamorare di una donna che corre
perchè... ti lascia sempre indietro.

Questo incipit (adattato da una poesia di Martha Rivera Garrido) fa capire che si inizia parlando di donne.
Domenica infatti è stato un trionfo di panchiste che quindi vanno degnamente celebrate.
Sabato 5 ottobre a Pistoia alla 2a edizione del "Gran Prix Master", gara in pista, Emily Bulukin ha battuto il suo personale sui 3000 con il tempo di 10.15. Semplicemente meravigliosa !
Domenica 6 ottobre alla 37a edizione della "Mezza Maratona di Signa", le nostre ragazze hanno veramente spadroneggiato. Eleonora Vendramin è arrivata 2a assoluta con l'ottimo di tempo di 1,34, Sonia Semplici 3a di categoria con 1,41, mentre Daniela Diamanti ha vinto la categoria delle argento anche lei con un buon tempo nonostante le previsioni del marito.
Non dimentichiamo la gara più breve (9,3 Km, in realtà 11) che ha visto trionfare Daniela Sestini e Miranda Tavella, rispettivamente 1a e 2a seguite da Alessandra Carovani.
Per non dare notizie false e tendenziose diciamo che c'erano anche degli uomini, primo fra tutti Maurizio Mannini, primo panchista arrivato e 25° di categoria con l'ottimo tempo di 1,33. A seguire Andrea Bernieri e Moreno Barchielli, entrambi sotto 1h40, poi Giacomo Bossini, Andrea Pinelli e Carlo Pelosi. Nella gara corta si sono esibiti, Gianmattia Comparini e Lorenzo Tomei insieme con i non competitivi Capanni/Ganci, Bettoni/Fruttuosi ed Ivan Fortezza.
Il percorso è conosciutissimo: un circuito cittadino di 10 km che nell’affrontare la mezza maratona bisogna coprire per due volte. La partenza è in Via Arte della Paglia e l'arrivo al Parco dei Renai. Diamo un tocco di cultura che non fa mai male. Alla fine del Settecento si trasferì a Signa il bolognese Domenico Michelacci il quale, attraverso le sue esperienze di coltivazione e lavorazione della paglia, avviò una produzione a larghissima scala di cappelli che segnò la produzione artigianale signese. Le opere di paglia signesi vennero infatti esportate e conosciute in tutto il mondo con il nome di "Cappelli di paglia di Firenze"; Signa venne riconosciuta come uno tra i più importanti centri artigianali ed ebbe l'appellativo di Città della Paglia. La fama dell'artigianato di Signa giunse anche alla corte del re Luigi XVI, che richiese infatti proprio uno dei cappelli di paglia prodotti nel paese.
Tocco finale di classe: quest'anno la mezza maratona di Signa era campionato provinciale UISP ed abbiamo vinto tre titoli: Eleonora SF35, Sonia SF55, Daniela SF60.
Due gare non competitive hanno visto la partecipazione di panchisti.
Si tratta della 11a edizione dell' "Eco Carmignano Run" un trail alle pendici del Montalbano di 17, 13 e 6 km. Partenza da Seano ed arrivo sempre a Seano all'interno del suggestivo parco monumentale "Quinto Martini", un autentico museo a cielo aperto che ospita 36 sculture in bronzo, raffiguranti scene di vita contadina. I nostri due eroi Barbara Sottani e Roberto Pasetto hanno optato per il percorso di 17 km arrivando stanchi ma felici.
Sandro Carlotti ha addirittura cambiato provincia partecipando alla 52a edizione di "4 Passi nel Valdarno" a Castelfranco di Sotto. La gara, come tradizione di questa zona, aveva partenza libera e cinque percorsi da 1,5 e 3, 6, 11 o 14 chilometri. Nacque quasi per caso quando alcuni sportivi dilettanti e amanti delle scampagnate, un po’ per la scusa di stare insieme, un po’ per scommessa, decisero di organizzare una gara che unisse Castelfranco alla sua frazione più grande, Orentano. Adesso il percorso è cambiato, ma la gara richiama sempre parecchi partecipanti.
MEMORANDUM: meno di tre settimane alle nostre gare !
