GS Le Panche Castelquarto

Associazione Sportiva Dilettantistica

Trofeo Ariani a Coppie - Ed. N. 22

00d 00h 00m 00s

 Donne, sempre donne, fortissimamente donne

sperando che Vittorio Alfieri, nonostante il suo caratteraccio, non si arrabbi troppo per questa citazione



D'altra parte non si può fare altrimenti guardando la classifica della 38a edizione della "Rosa Mimosa" gara di 8,5 km che si è svolta presso il campo di atletica B.Betti in via del Filarete nella zona di Soffiano. Tutte le nostre atlete hanno brillato partendo dalle più giovani, Azzurra (anno 2020, prima di categoria) fino ad arrivare alla dottoressa "d'oro" Paola Alvisi prima di categoria. E nel mezzo ? La lista è lunga: ci sono Nora e Nina (anno 2018, arrivate prima e terza), poi le pulcine (anno 2016/17) Nora 2 e Mina piazzatesi al 7° ed 8° posto; andiamo avanti con le esordienti, Egle 2a con dietro Maria, Lalla, Aurora e Bianca. Saliamo di età ed arriviano alle ragazze con gli splendidi primo e secondo posto di Giulia ed Emma arrivate praticamente insieme dopo una bella rimonta. Nella categoria ragazze, dopo i soliti dubbi esistenziali (corro? non corro?) ha gareggiato anche Teresa con una buona prestazione. Non dimentichiamo infine la buona posizione della cadetta Matilde.
Per quanto riguarda le adulte andate a vedere la classifica (parla da sè); Emily Bulukin è partita subito in testa ed ha mantenuto la prima posizione dando un bel distacco alla seconda. Dietro di lei hanno "volato" Miranda Tavella, Eleonora Vendramin, Francesca Mangani, Laura Labardi e Paola. A questo punto il primo posto a punteggio era scontato. Peccato che Doriana Dileo (mamma del nostro bravissimo giovane Raffaele) ha corso non competitiva altrimenti la distanza con la seconda società sarebbe stata maggiore.
Quest'anno le gare giovanili erano aperte anche all'altro sesso ed anche in questa occasione i ragazzi si sono comportati bene. Partiamo con i più piccoli Jacopo e Loghan (anno 2021/2020), rispettivamente 2° e 3°, seguiamo con Tommy che ha vinto la sua batteria, andiamo avanti con i pulcini Giovanni, Pablo, Samuele, Manuel e Romeo. La categoria ragazzi ha visto il nostro bravissimo Raffaele 2° a due centesimi dal primo, seguito da Donato (degno di lode perchè non si è ancora rimesso dall'infortunio), Valentino, Stefano, Neri e Corso. Per la categoria cadetti hanno corso Elia, Nicola e Marco anch'essi con buoni tempi.

Pasando alle gare della domenica parliamo subito della 23a edizione della "Strasimeno" la ultramarathon di Castiglion del Lago (PG) lungo il perimetro del Lago Trasimeno. 5 sono i percorsi, uno il panchista partecipante, Francesco Cesetti che ha optato per il percorso di 34 km con arrivo a San Feliciano, frazione del comune di Magione, parte integrante del Parco Regionale del Lago Trasimeno, istituito nel 1995. Francesco è arrivato 12° di categoria. Complimenti !

Altra gara storica è "La Strapazza" giunta oramai alla 41a edizione. La corsa (10 km esatti, completamente pianeggianti) parte ed arriva dal capo sportivo di Lastra a Signa. Per questa si rimanda alla classifica con note di merito per Onorio Zacchi (9° di categoria), Moreno Barchielli (10°) e soprattutto per la nostra indistruttibile (riconfermata) Presidente Cinzia Silori. Non dimentichiamo i camminatori  Danilo/Vincenzo. (anche loro non hnno più bisogno del cognome).

Dopo un anno di stop la ASD Chiesanuova ha organizzato la 37a edizione della "Scarpinata per le colline Pratesi" che quest'anno ha visto la partenza da una nuova location, all'interno del "Capo d'arte e sito di archeologia industriale". Il tracciato, partendo da via Montalese, ha attraversato il parco di Galceti, per poi affrontare le più impegnative pendici collinari. Festeggiamenti e ricchi premi per Gianmattia Comparini arrivato 1° assoluto e complimenti anche a Marco Giacomini.

Terminiamo infine con la prima edizione della "Corri per Luca", una gara di 10 km organizzata in memoria di Luca Micheletti, lo storico ristoratore pisano scomparso il 4 luglio 2024 dopo avere combattuto per 11 anni contro la Sla. La manifestazione, svoltasi domenica con oltre 400 partecipanti provenienti da tutta la Toscana e da fuori regione ai quali si sono aggiunti i 300 podisti della marcia ludica, è stata organizzata dagli amici di Luca con il supporto tecnico del Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane e si è svolta all’interno del Parco di San Rossore, un luogo che gli era particolarmente caro. Una sola panchista partecipante, la brava Christine Rauter.





 vai a Notizie

Cerca



Calendario

Aprile 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do